Che siate o non siate degli esperti, controllare la pressione dei vostri pneumatici è davvero semplice ed è una procedura fondamentale per la vostra sicurezza.
Il controllo della pressione delle gomme è fondamentale e va fatto
con regolarità. Si tratta di una pratica molto semplice, anche per i meno
esperti.
Anche se il vostro pneumatico è in buono stato, questo non vuol dire
che la pressione sia a posto. Controllare la pressione delle gomme è molto
semplice, lo riassumiamo in pochi e semplici passaggi.
- Accertatevi che la gomma sia ancora fredda e che non abbia percorso più di 2 km: è possibile infatti che dopo un tragitto di 2 km, l’aria delle gomme si sia già espansa e la valutazione della pressione dei pneumatici potrebbe essere fuorviante.
- Sapete qual è la pressione delle gomme ideale per il vostro veicolo? Questo dato lo trovate nel manuale dell’auto o nel lato esterno della gomma se non è originale. Ricordate anche che i valori di riferimento potranno subire delle leggere variazioni in crescendo qualora l’auto sia a pieno carico o ci si appresti a compiere un lungo viaggio autostradale.
- A questo punto potete svitare il tappo dalla valvola posto sul pneumatico al fine di procedere col rilevamento della pressione delle gomme.
- Posizionate il manometro sulla valvola e consultare i valori riportati. Batate bene a “rumori” anomali: è possibile che non abbiate posto il manometro in maniera corretta sulla valvola.
- Una volta ottenuti i dati si potrà procedere eventualmente a gonfiare o sgonfiare la gomma finchè non vengano raggiunti i bar richiesti.
Come abbiamo visto, controllare la pressione delle gomme della
vostra auto e agire di conseguenza è davvero semplice. Se le gomme invece sono
da cambiare perché usurate, ricordatevi che potrete acquistare in totale
sicurezza i vostri pneumatici nuovi sul nostro Shop Online.
Nessun commento:
Posta un commento