Pneumaticiusati.it

mercoledì 3 dicembre 2014

Inverno o non inverno, secondo le direttive governative, per le autovetture è iniziato.

Lo scorso 15 novembre,  per le autovetture è iniziato l’inverno.
E’ inutile precisare che questo inizio di dicembre, rileva un mix di metereologie pazze, dai nubifragi del nord, al quasi sole del sud.
Ma cerchiamo di capirci meglio poichè, come di consueto, le direttive governative vanno interpellate con dovizia di particolati.

Precisiamo subito che l’obbligo non vale su tutte le strade, ma solo su quelle per le quali i proprietari e i gestori hanno espressamente emanato un’ordinanza.
Dall’elenco completo disponibile dal sito ufficiale con un protocollo datato 14 Gennaio 2014, si vede per esempio che ci sono 26 ordinanze in Emilia Romagna, 16 in Piemonte e 14 in Lombardia, solo per citare le regioni più attive. All’opposto non risultano ancora ordinanze in Sardegna, Calabria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia: ciò però non vuol dire che non ne arrivino nel corso dei prossimi giorni. Peraltro, una volta emanata, l’ordinanza resta in vigore almeno fino al 15 aprile e deve essere rispettata a prescindere da neve al suolo. In ogni caso, sui tratti stradali in cui vige quest’obbligo sono posizionati appositi cartelli segnaletici.
Sono esentati dall’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli: d’altra parte per entrambi questi veicoli è vietata la circolazione in caso di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Pur non essendoci alcun obbligo di istallare i pneumatici invernali su tutte le ruote, Assogomma e Federpneus lo consigliano per avere comportamenti omogenei sugli assi e conservare stabilità in curva e frenata. Le gomme invernali si distinguono facilmente perché presentano sul fianco la marcatura M+S (ovvero MS o anche M/S o M-S e persino M&S) acronimo di Mud+Snow, cioè fango e neve. Inoltre i tasselli, anziché essere pieni, hanno lamelle per migliorare l’aderenza e intrappolare la neve.
In caso di fondo stradale innevato, pur andando a soli 40 km/h, le gomme invernali garantiscono il dimezzamento dello spazio di frenata rispetto agli estivi. Allo stesso modo, gli invernali risultano molto utili anche in presenza di pioggia, con temperature fino a 7 gradi. Basti pensare che viaggiando con la pioggia a 90 km/h le gomme invernali assicurano uno spazio di frenata inferiore del 15 per cento che equivale a oltre a una decina di metri. In ogni caso anche se le temperature dovessero salire per qualche giorno non c’è alcun rischio di consumarle o di perdere prestazioni: recenti studi hanno infatti dimostrato come dagli 8 ai 13 gradi gomme invernali ed estive si equivalgono.

 con www.pneumaticiusati.it

Nessun commento:

Posta un commento