Pneumaticiusati.it

mercoledì 20 maggio 2015

COME MANTENERE LA BATTERIA IN EFFICIENZA!

Ci pensi mai alle condizioni della batteria della tua auto?
Per avere un facile avviamento dell’autovettura e un buon trasferimento dell’energia dall'alternatore, è importante che l'accumulatore sia sempre mantenuto in buone condizioni di carica.

In caso contrario, corri il rischio di restare a piedi causa "batteria a terra" provocata dal suo scaricamento precoce.
L’estate e l’inverno, con le loro differenze climatiche, mettono a dura prova la batteria della tua auto.

Durante la  stagione fredda, ad esempio, l'accumulatore deve fare un superlavoro a causa dell'azionamento simultaneo di impianti di riscaldamento, di fendinebbia e ventole che per il loro funzionamento richiedo una grande quantità di energia.
Un primo consiglio è quello di usare l'auto in tragitti medio - lunghi, per ottenere una migliore ricarica della batteria; al contrario, tragitti più brevi non permettono una ricarica ottimale e il rischio che la batteria si scarichi aumenta.
Se non usi l'auto per lunghi periodi, stacca la batteria e tienila in un luogo asciutto.
Se invece usi  l'auto prevalentemente in città e per brevi tratti, uno dei contrattempi più frequenti che ti potrebbe capitare è  effettuare una ricarica di emergenza.
Se, al momento di avviare il motore, la batteria è "a terra"  cioè il motorino d'avviamento  "gira" piano, la soluzione  è una sola: l'avviamento d'emergenza con i cavi.
Entrambe le vetture devono avere il motore spento.
Collega le due estremità del cavo rosso ai poli positivi di entrambe le batterie: quella carica e quella scarica.
Successivamente, collega un'estremità del cavo nero al polo negativo della batteria funzionante, mentre l'altra estremità devi collegarla a un'area non verniciata nel vano motore dell'auto da riavviare. 
Poi avvia il motore dell'auto funzionante, ma assicurati prima che i cavi non passino in alcun punto vicino alla ventola o alla cinghia della ventola.
Dopo qualche secondo, avvia il motore del veicolo con la batteria scarica.
Scollega infine i cavi in ordine inverso rispetto al loro collegamento.
Anche se la vettura si mette in moto e apparentemente va tutto bene, è sempre opportuno un successivo esame delle condizioni fisiche della batteria.

Per il mantenimento in buona salute della batteria ed evitare una ricarica di emergenza ricordati:
-       una volta al mese controlla il livello dell'elettrolito e il suo livello di densità;
-       ricordati di mantenere sempre pulito l'involucro esterno della batteria;
-       controlla periodicamente i morsetti e proteggili con grasso di vaselina;
-       se questa è presente, controlla la tubazione di scarico dei vapori dell'acido solforico.
-       In ultimo, se non utilizzi l’auto per lunghi periodi procedi a un ciclo completo di ricarica ogni 2 - 3 settimane.

Nessun commento:

Posta un commento